Torino Capitale Sabauda (7 Febbraio 1563) - Si discute e si propone

La data del 7 Febbraio del 1563 è quella del giorno in cui Torino venne proclamata capitale degli Stati Sabaudi. Essa è quindi una data importantissima per la città, che però pare passare inosservata. Se non fosse stato per la lungimiranza di Emanuele Filiberto di Savoia, che scelse la città come nuova capitale del Ducato al posto di Chambéry, Torino non avrebbe fato l'Italia. La data del 7 Febbraio1563 è anche la data scelta da Giuditta Dembech come data convenzionale per la nascita di Torino. In un suo libro, si parte dalla città romana, di cui si sottolinea l'orientamento solare del decuman... Mehr ...

Verfasser: Sparavigna, Amelia Carolina
Dokumenttyp: workingPaper
Erscheinungsdatum: 2021
Schlagwörter: Archaeoastronomy / Roman towns / Storia di Torino / Archeoastronomia / Torino / Augusta Taurinorum / Limitatio / Centuriatio / Savoy / Savoia / Emanuele Filiberto / Luciano Manino / Giuditta Dembech / La Stampa / Mainz / Magonza / Capricorno / Giulio Magli / Heinrich Nissen / Templum / Julia Augusta Taurinorum / Archeologia / Astronomia / azimut / decumano
Sprache: Italian
Permalink: https://search.fid-benelux.de/Record/base-26886817
Datenquelle: BASE; Originalkatalog
Powered By: BASE
Link(s) : https://zenodo.org/record/5042135

La data del 7 Febbraio del 1563 è quella del giorno in cui Torino venne proclamata capitale degli Stati Sabaudi. Essa è quindi una data importantissima per la città, che però pare passare inosservata. Se non fosse stato per la lungimiranza di Emanuele Filiberto di Savoia, che scelse la città come nuova capitale del Ducato al posto di Chambéry, Torino non avrebbe fato l'Italia. La data del 7 Febbraio1563 è anche la data scelta da Giuditta Dembech come data convenzionale per la nascita di Torino. In un suo libro, si parte dalla città romana, di cui si sottolinea l'orientamento solare del decumano. Non avendo la data di fondazione romana, la scrittrice ha appunto scelto l'ingresso ufficiale di Emanuele Filiberto in Torino. Ora si discute quanto compare nel libro di Dembech, rispetto a quanto in passato propose nel 1869 lo storico tedesco Heinrich Nissen sulla direzione dei decumani. ; Aggiunta foto - Di recente ho individuato due scritti di Heinrich Nissen che parlano di Torino. Uno è un accenno all'orientazione di Torino col sorgere del sole al solstizio d'inverno, l'altro è specifico sulla Torino Romana, con riferimento al libro di Carlo Promis, Storia dell'antica Torino: Julia Augusta Taurinorum, 1869. Si invita quindi al mio "La fondazione di Torino come Augusta Taurinorum e la datazione della colonia romana". Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.2527545